Conferenza stampa 6 settembre 2012

Mario Draghi, Presidente della BCE,
Vítor Constâncio, Vice-Presidente della BCE,
Francoforte sul Meno, 6 Settembre 2012

Salta alle Domande e risposte

Dichiarazione introduttiva

Signore e signori, il Vice-Presidente ed io siamo molto lieti di darvi il benvenuto alla nostra conferenza stampa. Passiamo ora riferire sui risultati della riunione odierna del Consiglio direttivo, cui ha partecipato anche il presidente dell’Eurogruppo, il Primo Ministro Juncker, e dal vicepresidente della Commissione, signor Rehn.

Sulla base delle nostre analisi economica e monetaria, abbiamo deciso di mantenere i tassi di riferimento (key ECB interest rates) invariati. A causa degli alti prezzi dell’energia e dell’aumento delle imposte indirette in alcuni paesi dell’area dell’euro, i tassi di inflazione dovrebbero rimanere sopra il 2% per tutto il 2012, per scendere sotto tale livello di nuovo nel corso del prossimo anno, restando in linea con la stabilità dei prezzi nel nell’orizzonte temporale rilevante per la nostra politica Monetaria. Coerentemente con questo quadro, il ritmo dell’espansione monetaria di fondo resta contenuta. Le aspettative di inflazione per l’economia dell’area dell’euro continuano a essere saldamente ancorate in linea con il nostro obiettivo di mantenere i tassi di inflazione inferiori ma prossimi al 2% nel medio periodo. La crescita economica nell’area dell’euro dovrebbe rimanere debole, dato che le tensioni in atto nei mercati finanziari e la maggiore incertezza pesano sulla fiducia e sul sentiment. Una rinnovata intensificazione delle tensioni sui mercati finanziari potrebbe compromettere l’equilibrio dei rischi sia per la crescita che per l’inflazione.

E’ in questo contesto che il Consiglio direttivo ha deciso oggi le modalità per intraprendere le Outright Monetary Transactions (OMTs) nei mercati secondari delle obbligazioni sovrane della zona euro. Come abbiamo detto un mese fa, dobbiamo metterci nella condizione di poter salvaguardare il meccanismo di trasmissione della politica monetaria in tutti i paesi dell’area dell’euro. Il nostro obiettivo è preservare l’unicità della nostra politica monetaria e garantire la corretta trasmissione della nostra posizione politica per l’economia reale in tutta l’area. Le OMTs ci permetteranno di affrontare le gravi distorsioni dei mercati dei titoli di Stato che hanno avuto origine, in particolare, da paure infondate da parte degli investitori sulla reversibilità dell’euro. Quindi, in condizioni adeguate, avremo un back-stop pienamente efficace per evitare gli scenari distruttivi e sfide potenzialmente gravi per la stabilità dei prezzi nell’area dell’euro. Ripeto quello che ho detto il mese scorso: agiamo rigorosamente all’interno del nostro mandato di mantenere la stabilità dei prezzi nel medio termine; agiamo in modo indipendente nel determinare la politica monetaria; e l’euro è irreversibile.

Al fine di ripristinare la fiducia, i responsabili politici della zona euro devono portare avanti con grande determinazione, insieme al risanamento di bilancio, le riforme strutturali necessarie a rafforzare la competitività e la costruzione delle istituzioni europee. Allo stesso tempo, i governi devono essere pronti ad attivare l’EFSF / ESM sul mercato obbligazionario, quando si presentino circostanze eccezionali sui mercati finanziari e rischi per la stabilità finanziaria – con una condizionalità rigorosa ed efficace, secondo le linee guida prestabilite. L’adesione dei governi ai loro impegni e il rispetto da parte del EFSF / ESM del loro ruolo sono condizioni necessarie affinchè le OMTs siano effettuate e siano efficaci. I dettagli sulle OMTs sono descritti in un comunicato stampa separato.

Inoltre, il Consiglio direttivo ha adottato delle decisioni al fine di assicurare la disponibilità di adeguate garanzie nelle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema. I dettagli di tali misure sono elaborate in un comunicato stampa separato.

Permettetemi ora di spiegare le nostre valutazioni in maggior dettaglio, a partire dall’analisi economica. Statistiche di recente pubblicazione indicano che il PIL reale dell’area dell’euro è diminuito dello 0,2%, su base trimestrale, nel secondo trimestre del 2012, a seguito di una crescita zero nel trimestre precedente. Gli indicatori economici indicano che l’attività economica rimarrà debole per il  resto del 2012, in un contesto di accresciuta incertezza. Guardando oltre il breve termine, ci aspettiamo che l’economia dell’area dell’euro recuperi solo molto gradualmente. La dinamica di crescita dovrebbe rimanere frenata dal necessario processo di aggiustamento dei bilanci nei settori finanziario e non finanziario, con disoccupazione e ripresa globale non uniforme.

Le Proiezioni macroeconomiche della BCE per l’area dell’euro di settembre 2012 prevedono la crescita annua del PIL in termini reali in un intervallo tra il -0,6% e -0,2% per il 2012 e tra il -0,4% e 1,4% per il 2013. Rispetto alle Proiezioni macroeconomiche degli esperti dell’Eurosistema di giugno 2012, gli intervalli per il 2012 e il 2013 sono stati rivisti al ribasso.

I rischi per le prospettive economiche per l’area dell’euro sono valutati orientati verso il basso. Riguardano, in particolare, le tensioni nei vari mercati finanziari dell’area dell’euro e le loro possibili conseguenze per l’economia reale dell’area dell’euro. Questi rischi devono essere contenuti da un’azione efficace da parte dei responsabili politici di tutta l’area dell’euro.

L’inflazione HICP annuale per la zona euro è stata del 2,6% nel mese di agosto 2012, secondo la stima flash di Eurostat, rispetto al 2,4% del mese precedente. Tale incremento è dovuto principalmente a nuovi aumenti dei prezzi dell’energia in euro. Sulla base degli attuali prezzi dei futures del petrolio, l’inflazione potrebbe risultare leggermente superiore alle attese di pochi mesi fa, ma dovrebbe scendere di nuovo al di sotto del 2% nel corso del prossimo anno. Nell’orizzonte temporale rilevante per la nostra politica monetaria, in un contesto di crescita modesta della zona euro e con aspettative di inflazione a lungo termine ben ancorate, le sottostanti pressioni sui prezzi dovrebbero rimanere moderate.

Le Proiezioni macroeconomiche della BCE per l’area dell’euro di settembre 2012 prevedono l’inflazione HICP in un range tra 2,4% e 2,6% per il 2012 e tra il 1,3% e il 2,5% per il 2013. Questi intervalli di proiezione sono un po’ più alti di quelli contenuti nelle Proiezioni macroeconomiche degli esperti dell’Eurosistema di giugno 2012.

I rischi per le prospettive sui prezzi continuano ad essere sostanzialmente bilanciati nel medio termine. Rischi al rialzo riguardano ulteriori aumenti delle imposte indirette data l’esigenza di risanare i conti. I principali rischi al ribasso riguardano l’impatto di una crescita nella zona euro più debole di quella prevista, derivante in particolare da una ulteriore intensificazione delle tensioni sui mercati finanziari, ed i suoi effetti sulle componenti interne dell’inflazione. Se non contenuta da un’azione efficace da parte di tutti i decisori politici dell’area euro, tale intensificazione ha il potenziale per compromettere l’equilibrio dei rischi al ribasso.

Passando all’analisi monetaria, il ritmo dell’espansione monetaria di fondo è rimasto contenuto. Il tasso di crescita sui dodici mesi di M3 è aumentato al 3,8% nel mese di luglio 2012, in crescita dal 3,2% di giugno. L’aumento della crescita di M3 è principalmente attribuibile a una maggiore preferenza per la liquidità, come risulta dall’ulteriore aumento del tasso di crescita annuale del ristretto aggregato monetario M1 al 4,5% nel mese di luglio, dal 3,5% di giugno.

Il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti al settore privato (corretti per cessioni e cartolarizzazioni), è rimasto debole allo 0,5% nel mese di luglio (dopo il 0,3% nel mese di giugno). La crescita annuale dei prestiti delle IFM, sia alle società non finanziarie che alle famiglie, è rimasta contenuta, a -0,2% e 1,1%, rispettivamente (entrambi corretti per cessioni e cartolarizzazioni). In larga misura, la modesta crescita dei prestiti riflette le prospettive deboli per il PIL, un’accentuata avversione al rischio e l’aggiustamento in corso nei bilanci delle famiglie e delle imprese, tutti fattori che pesano sulla domanda di credito. Inoltre, in alcuni paesi dell’area dell’euro, continuano a pesare sulla offerta di credito la segmentazione dei mercati finanziari e dei vincoli di capitale per le banche.

In prospettiva, è essenziale per le banche di continuare a rafforzare la loro capacità di recupero, laddove è necessario. La solidità dei bilanci bancari sarà un fattore chiave nel facilitare sia un appropriata provvigione di credito all’economia sia la normalizzazione di tutti i canali di finanziamento.

In sintesi, l’analisi economica indica che l’andamento dei prezzi dovrebbe restare in linea con la stabilità dei prezzi nel medio termine. Un controllo incrociato con i segnali dall’analisi monetaria conferma questo quadro.

Anche se si stanno compiendo progressi, la necessità di adeguamento strutturale e fiscale rimane significativa in molti paesi europei. Dal punto di vista strutturale, ulteriori rapide e decise riforme del mercato dei prodotti e del lavoro sono necessare in tutta l’area dell’euro per migliorare la competitività, aumentare le capacità di aggiustamento e raggiungere tassi di crescita sostenibile più elevati. Tali riforme strutturali andranno anche a integrare e sostenere il consolidamento fiscale e la sostenibilità del debito. Sul fronte fiscale, è fondamentale che i governi adottino tutte le misure necessarie per raggiungere i propri obiettivi per l’anno in corso e per quelli futuri. A questo proposito, l’attuazione rapida del previsto fiscal compact dovrebbe essere un elemento fondamentale per contribuire a rafforzare la fiducia nella solidità delle finanze pubbliche. Infine, è essenziale portare avanti con grande determinazione la costruzione istituzionale europea.

Siamo ora a vostra disposizione per domande.

Domande e risposte

1 – (Valentina Pop, EUObserver) La mia domanda riguarda il voto di oggi. E’ stato unanime e, in caso contrario, che cosa significa? Grazie.

Draghi – Beh, non è stato unanime. C’è stata una opinione dissenziente. Non divulghiamo i dettagli del nostro lavoro. Sta a voi indovinare.

2 – (Börsen Zeitung) Mr Draghi, lei ha ripetuto che l’euro è irreversibile. Che cosa le dà la legittimazione democratica, l’autorità per dirlo? Perché ho cercato nel Trattato. Non dice da nessuna parte che sta alla BCE decidere che tipo di moneta hanno i paesi europei. Grazie.

Draghi – Quello che ho detto è esattamente questo – e ripeto quello che ho detto a Londra la prima volta – : faremo tutto il necessario (whatever it takes) all’interno del nostro mandato (within our mandate) – all’interno del nostro mandato – per avere una politica monetaria unica nell’area dell’euro, per mantenere la stabilità dei prezzi nella zona euro e per preservare l’euro. E noi diciamo che l’euro è irreversibile. Così i timori infondati di reversibilità sono solo quello che sono: timori infondati. E pensiamo che questo cada ad angolo retto dentro al nostro mandato.

3 – (Silvia Wadhwa, CNBC) La FAZ ha ammonito l’altro giorno su ciò che hanno chiamato – mi perdoni – la “liraisation” dell’euro, l’allontanamento da una cultura del marco verso una cultura della lira. La FDP vuole contestare le decisioni che avete preso oggi, perché dicono che sono in contrasto con l’articolo 123 del trattato UE sul (divieto di) finanziamento dei governi. Può spiegarci perché hanno torto?

Draghi – Per quanto riguarda la “liraisation” o che altro, penso che il voto di oggi parla da sé. Dimostra che non è solo la decisione dei membri ex lira o altri, è in sostanza la decisione quasi unanime del Consiglio direttivo. Quindi, prima di tutto, non si identifica con questa caricatura da complotto sudista o da cosa italiana. No, non lo è. E’ il Consiglio direttivo che, nella sua decisione pressochè unanime, ha adottato questa misura. In secondo luogo, no, siamo sicuri che stiamo agendo nel nostro mandato, che non stiamo violando l’articolo 123. E’ piuttosto esplicito: si riferisce agli acquisti sul mercato primario, in quel caso c’è violazione, non agli acquisti sul mercato secondario, in cui ho affermato che questo programma funzionerà. E tra l’altro, gli outright purchases of bonds sono indicati, all’articolo 18 dello statuto della BCE, come uno dei vari possibili strumenti di cui la nostra politica monetaria dispone e che può utilizzare. Quindi qui non stiamo creando nulla di non previsto.

4 – (Claudia Aebersold Szalay, Neue Zürcher Zeitung Mr Draghi, come può essere sicuro che il fatto che l’impulso monetario della BCE non sembra raggiungere una grande parte della zona euro è davvero un problema di “trasmissione monetaria” e non forse un problema di “trappola della liquidità” (liquidity trap) ?

Draghi – Abbiamo prove sostanziali, significative e importanti che l’area monetaria europea è ora frammentata. Lo vediamo da una serie di indicatori: non solo il livello dei rendimenti, i differenziali di rendimento, ma anche la volatilità, e in particolare le condizioni di liquidità in molte parti dell’area dell’euro. Quindi, le azioni decise oggi sono orientate alla riparazione dei canali di trasmissione della politica monetaria, per fare in modo che la nostra politica monetaria standard possa raggiungere il suo obiettivo primario, vale a dire il mantenimento della stabilità dei prezzi. In altre parole, queste decisioni sono necessarie per ripristinare la nostra capacità di perseguire l’obiettivo della stabilità dei prezzi nella zona euro e di ripristinare l’unicità della politica monetaria nell’area dell’euro.

5 – (Jeff Black, Bloomberg News) Mr Draghi, sulla scadenza degli asset che intendete acquistare in base alle OMTs ha detto da uno a tre anni. Ci può spiegare: si riferisce a obbligazioni che hanno una vita residua di quel periodo di tempo, ad es. un titolo decennale a cui restano due o tre anni prima della scadenza, oltre a quelli la cui durata è di quel periodo?
E la mia seconda domanda riguarda l’aspetto condizionalità: lei ha detto che le OMTs verrebbero sospese se i paesi non soddisfano le condizioni necessarie stabilite dal protocollo d’intesa (Memorandum of Understandement, MoU). Dato che questi acquisti sono esplicitamente fatti a fini di politica monetaria, significa che si sospende l’indipendenza della BCE se i paesi non soddisfano le condizioni? Io non capisco questa contraddizione; forse potrebbe approfondire questo per me?

Draghi – Sulla prima questione, i tre anni vanno intesi nel senso che ha menzionato. Tre anni in quanto ci è sembrata la durata massima più efficace a cui mirare: è vicino ai nostri tassi a breve termine; influisce anche sul medio termine della curva dei rendimenti; è vicino ai tassi che vengono utilizzati per concedere prestiti al settore privato; è, in un certo senso, simile alla maturità che abbiamo usato per gli LTROs; e, in modo molto indiretto, diminuisce anche le preoccupazioni circa la nostra seniority (posizione di creditore privilegiato) sui titoli. Quindi, ci sono molte buone ragioni per scegliere i “tre anni”.
Sulla “condizionalità”: merita alcune parole. La valutazione del Consiglio direttivo è che siamo ora in una situazione in cui larghe parti della zona euro si trovano in ciò che si dice un “equilibrio cattivo”, vale a dire un equilibrio in cui si possono verificare aspettative che si auto-realizzano, che si nutrono di se stesse e generano scenari molto negativi. Quindi, si tratta di intervenire, in un certo senso, per “rompere” queste aspettative, che, tra l’altro, non riguardano solo questi paesi specifici, ma la zona euro nel suo insieme. E questo di per sè giustificherebbe l’intervento della banca centrale. Tuttavia non dobbiamo dimenticare perché questi paesi sono arrivati a trovarsi in un equilibrio cattivo. Questo è stato causato da errori nelle scelte politiche. Ecco perché abbiamo bisogno di entrambe le gambe per rimettere a posto questa situazione e passare da un cattivo equilibrio a un buon equilibrio. Se la banca centrale dovesse intervenire senza alcuna azione da parte dei governi, senza condizioni, l’intervento non sarebbe efficace e la BCE perderebbe la sua indipendenza. Allo stesso tempo, si vede che siamo in un equilibrio cattivo e, quindi, l’azione politica, anche se convincente, non sembra produrre – almeno non nel relativo medio termine – i risultati verso cui è orientata. Ecco perché abbiamo bisogno di entrambe le gambe per questa operazione.

6 – (Johanna Treeck, MNI) Ho anch’io una domanda sulla condizionalità. Nella sua dichiarazione, si dice che “il coinvolgimento del FMI (Fondo monetario internazionale) sarà richiesto”. Vuol dire che il coinvolgimento del FMI è una condizione indispensabile o è solo lo scenario preferito?
La mia seconda domanda è: ho ragione di capire che manterrete lo stato di creditori privilegiati (senior status) per le obbligazioni acquistate nell’ambito del Securities Markets Programme (SMP) e per tutte le altre obbligazioni detenute dall’Eurosistema? E, infine, avete discusso una variazione dei tassi di interesse al vostro incontro di oggi?

Draghi – Il coinvolgimento del FMI è richiesto per la progettazione delle condizioni, ma non possiamo dettargli quello che dovrebbe fare. È un’istituzione indipendente, ma se il Consiglio del FMI, il suo management e il suo Managing Director vogliono partecipare al programma, sarebbero più che benvenuti. Questo è sicuramente lo scenario preferito. Tuttavia, leggo la domanda che ha in mente: si tratta di una condizione sine qua non? È importante spiegare come la BCE sta conservando la propria indipendenza in tutto questo. Abbiamo offerto ai governi un generico quadro di condizionalità, ma sta molto ai governi stessi, all’Unione europea, alla Commissione europea e al FMI decidere sulla natura precisa di questa condizionalità. È importante che il Consiglio direttivo si riservi piena discrezionalità e piena indipendenza al momento di decidere su questioni relative alla politica monetaria. Quello che abbiamo messo in funzione oggi è un backstop efficace per eliminare i rischi di coda dalla zona euro, e la BCE manterrà la sua indipendenza in tutto il processo.
Per quanto riguarda la seniority, la dichiarazione relativa alle OMTs non si applica ai titoli dell’SMP.
Infine, sì, abbiamo discusso i tassi di interesse oggi, ma si è deciso che non era il momento giusto per fare un cambiamento. La ragione di questo è, in un certo senso, data nella dichiarazione introduttiva. L’ultima volta che abbiamo deciso di ridurre i tassi, avevamo previsto questo indebolimento del ciclo economico.

7 – (Eva Kühnen, Reuters) Mr Draghi, saranno gli acquisti illimitati nella quantità e nel tempo?
E la mia seconda domanda è: la Spagna affronterà un enorme picco nella curva di rifinanziamento alla fine di ottobre. Sarà il nuovo programma della BCE in vigore e funzionante in tempo per quel momento?

Draghi – Sulla prima questione, non ci sono limiti ex-ante sulla quantità delle OMTs. E l’ammontare  – come penso è detto nel primo comunicato stampa o nella dichiarazione introduttiva – sarà adeguato a raggiungere i nostri obiettivi.
Per quanto riguarda la Spagna, abbiamo progettato un parcours, un percorso, ed è ora nelle mani del governo e dell’Eurogruppo – nelle mani del governo della Spagna e dei governi della zona euro.

8 – (Scott Solano, dpa-AFX) Mr Draghi, si prevede la possibilità che la BCE acquisti il debito delle banche spagnole in un prossimo futuro, e forse anche il debito di aziende?

Draghi – Francamente, abbiamo appena preso una decisione molto importante, al fine di affrontare la crisi. Come ho detto, si tratta di un back-stop pienamente efficace per eliminare il rischio di coda per l’Europa, e non vorrei speculare su altre misure, almeno per il momento.

9 – (CNBC-E Turkey) Ho due domande, Mr Draghi. Prima di tutto, si sono avute discussioni nella riunione di oggi su altri programmi di liquidità, come un LTRO?
E la mia seconda domanda è: tutti i mercati globali erano in attesa di questo oggi. Anche la Banca centrale turca era in attesa di questo. Questo le ha messo pressione addosso al momento di decidere le cose?

Draghi – No, non c’è stata nessuna discussione sugli LTROs. E ovviamente siamo tutti sotto pressione. Non solo io; tutto il Consiglio direttivo ha preso decisioni molto importanti oggi – anche per la BCE come istituzione – quindi siamo pienamente consapevoli di questo.

10 – (Michael Steen, FT) Mr Draghi, penso che ho ragione nel dire che nella dichiarazione si è esplicitamente non fornito alcun tipo di livello a cui il rendimento dei titoli di un paese è giudicato eccessivo. In effetti, il linguaggio usato sembra dire fondamentalmente “lo saprai quando sarà là, e allora lo farai e ce lo racconterai solo dopo” – è circa così? C’è qualche dettaglio più che ci può dare in termini di lavoro che gli esperti hanno fatto nel corso delle ultime settimane per cercare di capire come deciderete quando un titolo è affetto dal rischio convertibilità?
E la seconda domanda è, dato che tutto questo è stato progettato per proteggere il meccanismo di trasmissione o per ripararlo, lei direbbe che il meccanismo di trasmissione è rotto, in un certo senso, anche in Germania, dove forse le obbligazioni sono affette da una sorta di premio di convertibilità, e farà nulla per risolvere quel problema?

Draghi – La risposta alla sua ultima domanda è, se i mercati obbligazionari sono distorti nella zona euro, che sono distorti in tutte le direzioni. E questa è una delle cause della perdita di efficacia della trasmissione della politica monetaria. E questo è proprio l’obiettivo di questo programma: riparare la trasmissione di politica monetaria e ricreare l’unicità della politica monetaria per l’area dell’euro.
Ora, sulla questione specifica se avevamo in mente un obiettivo specifico di rendimento – la risposta è no. No, proprio perché la riparazione della trasmissione della politica monetaria è un concetto complesso, dovremo guardare a una serie di questioni. Il livello dei rendimenti è uno, ma ci sono anche gli spread – CDS spread, spread bid-ask – e più in generale le condizioni di liquidità, quindi abbiamo una serie di indicatori. La volatilità è anche molto importante, in termini di indicatori che abbiamo in programma di prendere in considerazione nella pianificazione dei nostri interventi.

11 – (Brian Blackstone, WSJ) In base alle nuove OMTs, gli acquisti continueranno a essere condotti da parte delle banche centrali nazionali in base al capital key, e prenderanno loro i rischi associati a tali acquisti in base alla quota di capitale (capital share) che essi hanno della BCE?
E la mia seconda domanda è: questo è una specie di terzo tentativo di fare un programma di acquisto di bond funzionante: l’avete fatto a maggio 2010, l’avete fatto di nuovo nel mese di agosto 2011, e non è sembrato funzionare. Cosa vi fa pensare e perché la gente dovrebbe essere convinta che questo terzo tentativo possa funzionare?

Draghi – Bene, la risposta alla prima domanda è sì. E la seconda domanda è in realtà molto, molto importante. Ne abbiamo certamente discusso. Non sono, peraltro, d’accordo che gli altri due programmi non abbiano funzionato in un senso così netto, ma vorrei parlare del presente programma. Il presente programma è molto, molto diverso da qualsiasi altro programma che abbiamo avuto in passato. Prima di tutto, abbiamo questo elemento di condizionalità. Che è, direi, la differenza più importante, perché mette veramente insieme il nostro intervento con una titolarità del programma economico che un determinato paese ha, da parte del governo del paese, ma anche da parte degli altri governi che devono votare a favore degli interventi dell’EFSF. Questa è una delle differenze, e credo probabilmente la più importante. La seconda è che ci sarà una maggiore trasparenza: come ho detto prima, pubblicheremo i titoli detenuti per le OMTs, la durata, l’emittente, il valore di mercato. Quindi ci sarà molta più trasparenza. La terza è che la durata è diversa. E la quarta è la dichiarazione esplicita che accetteremo un trattamento pari passu con gli altri creditori. Quindi, ci sono moltissime differenze con i precedenti, che ci portano a pensare che potrà funzionare davvero.

12(Jean-Philippe Lacour, Les Echos) Due domande, per favore. Alcuni analisti hanno pensato che lei sarebbe rimasto vago oggi, non fornendo dettagli, perché ci sono alcune questioni importanti in arrivo nei prossimi mesi. La prima è l’attesa decisione della Corte costituzionale di Karlsruhe in merito alla causa nei confronti dell’ESM. In che misura questo argomento o problema ha influenzato la decisione presa oggi? E la mia seconda domanda è: acquisti illimitati di bond sono qualcosa di molto nuovo rispetto all’SMP. Ora, abbiamo un numero illimitato di acquisti. Qual è la logica per questo? E’ per dire: “Guardate ragazzi, abbiamo speso più di € 200.000.000.000 per comprare questi bond e le misure di politica monetaria ancora non vengono trasmesse”? È per garantire una migliore trasmissione della politica monetaria che avete deciso questo, che è un grande passo?

Draghi – Sulla prima questione, abbiamo davvero preso queste decisioni in totale indipendenza, ed elaboreremo le richieste quando arriveranno. Non c’è stata alcuna discussione su decisioni che saranno adottate da altre istituzioni, che le prenderanno, non occorre dirlo, in piena indipendenza. Sul secondo punto: sì, pensiamo che essendo senza limiti di dimensione ex ante, sia adeguato a raggiungere i nostri obiettivi.

13 – (Arthur Beesley, The Irish Times) Ho una domanda relativa all’Irlanda. È in qualche modo preoccupato per le tensioni e le lotte intestine della coalizione irlandese sul prossimo bilancio? E in secondo luogo, che cosa resta da fare affinché l’Irlanda possa garantire un accordo di riduzione del debito?

Draghi – Penso che mi sta chiedendo troppo. Penso che il governo irlandese è stato finora un modello di rispetto del programma di aggiustamento macroeconomico. E sono sicuro che, qualunque siano le tensioni, continuerà ad esserlo. Sulla seconda questione, non ho vere notizie da darle.

14 – () Quando ho ascoltato le sue parole, ho pensato che ci fosse molto di Weidmann in esse. Sono stato molto sorpreso. Ma fuori c’è un sacco di pressione su di voi per mettere meno Weidmann nelle sue dichiarazioni in futuro. Temo che ciò avverrà. Cosa ne pensa?

Draghi – Io sono quello che sono, davvero. Penso che una cosa che è richiesta per questo lavoro, per me e per i miei colleghi del Consiglio direttivo, è che si deve pensare con la propria testa, e le pressioni esterne in realtà non hanno un ruolo nel nostro processo decisionale.

… In particolare, Mr Weidmann – voglio dire, Mr Draghi – tutta la condizionalità. Lei ha parlato continuamente di condizionalità. Ogni seconda parola era “condizionalità”. Io sono tedesco. Credo davvero che il suo approccio è grande, ma si sa i mercati. Sa che tutti questi mercati stanno mettendo pressione su di lei e sui suoi colleghi. Tra quattro settimane saremo qui seduti di nuovo a un’altra conferenza stampa. Mi auguro che questa condizionalità rimarrà e che lei non cederà terreno sulla questione della condizionalità.

… Certo, certo. E come ho detto prima, tutti noi siamo convinti, tutto il Consiglio direttivo è convinto, che realmente c’è bisogno di due gambe perchè la cosa funzioni. Siamo tutti convinti che con una sola gamba non funziona. Come lei ha detto, Brian, abbiamo avuto l’esperienza precedente di questo, che era fondamentalmente a una gamba e non ha funzionato. Abbiamo bisogno di entrambe per farlo funzionare. E penso che è una convinzione generale. Di nuovo, penso che ci sia, purtroppo, un equivoco – in particolare, direi, in questo paese – su come funziona il Consiglio direttivo, e questo non è esatto.

15 – (Marika De Feo, Corriere della Sera) L’SMP era temporaneo. Le nuove OMTs sono qui per restare per sempre, o c’è un limite di tempo? In secondo luogo, ci sono state alcune voci nei mercati ieri che dicevano che c’è stata una discussione “Nord-Sud” all’interno della BCE, in cui una persona avrebbe voluto avere condizioni molto rigorose e un’altra avrebbe preferito condizioni più miti. Potrebbe spiegare se questo è vero o no… e cosa significa anche se non è vero …

Draghi – Beh… è molto difficile spiegare se non è vero… In primo luogo, in termini di dimensioni, ho detto che non ci sono limiti quantitativi ex ante a questi interventi perché vogliamo che sia percepito come un back-stop pienamente efficace che elimina il rischio di coda nell’area dell’euro. Ma, allo stesso tempo, se raggiungiamo i nostri obiettivi, perché dovremmo continuare a fare questi interventi? Se i governi o paesi non si conformano, perché dovremmo continuare a farli? Queste sono le due condizioni per uscire. Questo è abbastanza chiaro ora. E, come ho detto, dobbiamo sempre tornare al ragionamento che occorrono due componenti affinchè questo backstop funzioni. Sulla questione “Nord-Sud”, penso che sia stata una caratterizzazione scorretta. Ci sono state discussioni sulla condizionalità, forse io ho uno scarso senso del dramma, ma non sono state drammatiche, c’erano diversi punti di vista, ma, alla fine, c’è stata convergenza. Come ho detto, la stragrande maggioranza del Consiglio direttivo si è espressa a favore del concetto che vi ho appena descritto.

16 – (Alessandro Merli, Il Sole 24 ore) Mi chiedo se il fatto di aver avuto una persona che si è sistematicamente opposta alla maggior parte delle decisioni che avete preso ultimamente è una fonte di disagio. Pensa che è opportuno che la stessa opposizione venga espressa pubblicamente, a volte quasi simultaneamente o immediatamente dopo che le vostre decisioni sono annunciate?

Draghi – Credo che, nel mio lavoro come presidente, ho avuto la fortuna di avere quasi l’unanimità sulle decisioni molto importanti e fondamentali che abbiamo preso negli ultimi mesi. Non c’è niente che vorrei di più che avere l’unanimità totale, naturalmente. Quindi cercherò di ottenerla.

17 – (Florian Neumann, ZDF tv) Draghi, è d’accordo con l’affermazione che la BCE può solo guadagnare tempo con le sue operazioni OMTs, in modo che i politici risolvano la crisi? Ed è fiducioso che i leader politici della zona euro utilizzeranno questo tempo in modo efficace? In secondo luogo, i sondaggi mostrano una mancanza di fiducia da parte del pubblico tedesco in lei come presidente della BCE. Come pensa di riconquistare questa fiducia?

Draghi – Per quanto riguarda il primo punto, come ho detto più volte oggi, i governi devono attuare le riforme politiche. Siamo convinti che nessun intervento di questa o di qualsiasi banca centrale possa essere davvero efficace senza la concorrente azione da parte dei governi. E, francamente, se guardiamo in altre parti del mondo, si vede esattamente questo. Vediamo che, se non vi è alcuna azione concorrente da parte dei governi, gli effetti di questo tipo di intervento non sono molto forti.
Quanto alla sua seconda domanda, beh, penso che in definitiva the proof is in the pudding, (non c’è che farne esperienza) e se l’azione della Banca centrale europea, sotto la mia presidenza, continua a mantenere la stabilità dei prezzi, come ha fatto finora, e come il mio predecessore ha fatto durante il suo mandato di otto anni, credo che la fiducia sarà riconquistata. Io ho avuto solo un anno finora, quindi naturalmente è troppo presto.

18 – () Mr Draghi, voglio chiedere se l’inclusione del programma precauzionale è stata decisa avendo in mente paesi come la Spagna o l’Italia, che hanno rifiutato l’idea di subire un programma di aggiustamento macroeconomico pieno?

Draghi – No, no, la risposta è no. Era fondamentalmente opinione comune che, oltre al programma precauzionale ci fosse anche la possibilità di un programma di aggiustamento macroeconomico completo, e le due forme hanno una vasta condizionalità e richiedono il coinvolgimento di tutti gli altri governi dell’area dell’euro.

… sì, ma Mr Draghi, non significa un tipo di salvataggio soft?

… Oh, no, per niente, dovrebbe guardare la condizionalità della ECCL [Enhanced Conditions Credit Line]. E’ una condizionalità macroeconomica completa e dovrebbe anche vedere il coinvolgimento del FMI.

19 – (Jack Ewing, International Tribune e NYT) Mr Draghi, mi chiedevo se potessi chiederle: che implicazioni vede a lungo termine per l’Unione Monetaria Europea (EMU) a seguito dei passi che avete fatto oggi? Lei ha scritto una settimana fa circa la futura struttura della EMU – con questi passaggi, sta in effetti spingendo i governi nel senso che, al fine di ottenere sollievo da parte della BCE, dovranno andare verso un’Unione europea più integrata?

Draghi – Penso che sarebbe un obiettivo molto ambizioso. Stiamo cercando di fare qualcosa che crediamo sia molto importante per la zona euro e per la stabilità dei prezzi, che è quello di riparare i canali di trasmissione della politica monetaria nella zona euro. Questo è il nostro lavoro e cerchiamo di farlo al meglio delle nostre capacità. Se questo avrà implicazioni sui destini politici più ampi dell’area euro è molto nelle mani dei nostri leader e molto meno nelle mani dei banchieri centrali.

20 – (City Wire Money) Mi chiedo se può dire quando il programma OMTs sarà lanciato? Ad esempio, in Portogallo e in Irlanda, siete pronti per iniziare a comprare nel quadro del programma OMTs oggi e prevede che sarete in grado di acquistare titoli in Spagna prima della fine del mese, in modo da evitare il downgrade di Moody’s?

Draghi – La risposta è la stessa di prima. E’ nelle mani dei governi. Per quanto riguarda il Portogallo e l’Irlanda, il comunicato stampa dice che le OMTs “possono essere considerate anche per gli Stati membri attualmente in fase di programma di aggiustamento macroeconomico, quando riacquisteranno l’accesso al mercato obbligazionario”.

21 – (MarketWatch) Dato che si parlava di una previsione piuttosto pessimista per l’economia, pensa che le OMTs avranno un impatto immediato sulla crescita del credito e sull’economia reale in termini di tassi di prestito che le imprese stanno pagando nella periferia e sulla contrazione della crescita dei prestiti che abbiamo visto lì. Nota correlata: alla luce di tale situazione, c’è stato alcun discorso sul non sterilizzare gli acquisti, dato che ciò avrebbe un impatto sul credito?

Draghi: La risposta alla sua seconda domanda è no. In risposta alla sua prima domanda, l’obiettivo del programma OMTs è di riparare i canali di trasmissione della politica monetaria, che oggi sono occlusi, e di ricreare l’unicità della zona monetaria, che oggi è frammentata. Dovremmo quindi anche vedere qualche miglioramento sul fronte del credito. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che i flussi di credito sono lenti per diversi motivi, uno dei quali è la bassa domanda.

22 – (Ashley Webster, FOX Business) La BCE ha già un sacco di titoli sovrani in bilancio, secondo alcune stime, pari a circa il 33% del PIL dell’area dell’euro. Una volta che partite a lanciare le OMTs, è preoccupato del fatto che il mercato inizierà a mettere in discussione l’integrità del bilancio della BCE? In secondo luogo, lei diceva che gli alti rendimenti dei titoli di Stato, in particolare in Spagna e in Italia, si basano su paure infondate. Quasi come una profezia che si autoavvera. Ma deve ammettere che i dati economici suggeriscono che alcuni di questi alti rendimenti potrebbero invece riflettere la realtà.

Draghi – Prima di tutto, la cifra che ha citato sui nostri possessi di titoli per l’SMP è completamente fuori bersaglio. Stiamo parlando di circa il 3% del totale del PIL dell’area euro, non del 33%.
Sui rendimenti, lei ha assolutamente ragione. Cosa ho detto all’inizio? Il programma ha bisogno di due gambe. Non dobbiamo dimenticare come questi paesi hanno cominciato a trovarsi in un cattivo equilibrio, precisamente a causa di politiche errate. Quindi, a questo punto, i rendimenti che sono attualmente sul mercato riflettono questo fatto. Non riflettono solo timori infondati di reversibilità, riflettono anche la qualità del credito di questi paesi.

23 – () Tutte le banche centrali nazionali parteciperanno gli acquisti nel programma OMTs? La mia seconda domanda è, quando il programma OMTs sarà operativo, potrebbe creare un incentivo per i paesi a emettere debito a breve termine, invece di debito a lungo termine, e quali sono le contromisure per affrontare questo rischio?

Draghi – Sulla seconda questione – alla prima domanda ho già risposto – certo, ci potrebbe essere tale incentivo. Noi monitoreremo la situazione molto attentamente, ma, al tempo stesso, si assume che i paesi vorranno mantenere una struttura di emissione di debito che sia equilibrata su tutte le scadenze. Quindi c’è un pericolo, c’è un rischio, ma non è del tutto chiaro che gli emittenti di debito effettivamente si muoveranno in questa direzione, perché ha un costo, vale a dire sbilanciare la struttura delle scadenze che in partenza è probabilmente equilibrata e che ha richiesto molti anni per diventarlo.


Fonti: Video della conferenza stampa, Trascrizione

Lascia un commento